Vai
Guarda cosa abbiamo combinato per:

Ca' Paguro

Starting point

Tabula rasa.

Abbiamo iniziato a lavorare a questo progetto quando Ca’ Paguro non si chiamava ancora Ca’ Paguro. Quando era ancora un’idea e c’era bisogno di darle forma. Quando si respiravano quell’entusiasmo e quell’incontenibile energia che solo i nuovi inizi portano con sé.
Ca’ Paguro è uno di quei progetti su cui sogni sempre di poter lavorare: in fase embrionale, senza ancora un nome, un logo, un’identità visiva. Una storia da raccontare dall’inizio e che, dai, potresti scorrere e cominciare a leggere proprio ora.

naming & logo design

Prima ancora di chiamarsi Ca’ Paguro, è stata concepita come una società che acquista immobili nel giro di pochi giorni e garantisce liquidità immediata. Lavora perlopiù in provincia di Venezia ed è in grado di trattare anche situazioni difficili, come immobili pignorati o ipotecati, già locati o a rischi di andare all’asta.

Davanti abbiamo aggiunto Ca', il trocamento di “casa”, perché dà una connotazione territoriale al naming. Infatti è un termine arcaico diffuso in alcune zone del Veneto (specie a Venezia). Si usa per toponimi e nomi e indica case e palazzi, soprattutto se storici.

Visto il core business dell'azienda, abbiamo pensato subito al Paguro: un animaletto che si sbarazza della propria casa appena non è più sufficiente a contenerlo.

"Vendi casa, rapido e sicuro": il payoff racconta il business dell'azienda: è descrittivo, sintetico, dritto. E suona anche bene.

La palette colori scelta per il brand si basa sul territorio, in particolare sulle tonalità del mare.
I colori Pantone scelti sono tuttavia molto moderni e si adattano allo stile dell’azienda: un modello d’impresa contemporaneo, smart e giovane.

Abbiamo declinato logo e palette colori in un’immagine coordinata fresca, moderna, e sempre professionale. Ci siamo immaginati anche diversi gadget utili rispetto al business e al target dell’azienda.

Dopo aver definito il naming, il logo e l’immagine coordinata, siamo passati allo studio dell’identità digitale.

Website

Programmato per avere informazioni in modo rapido e sicuro.

funzionale, completo e responsive

Il sito di Ca’ Paguro è pensato per rassicurare l’utente e consente, compilando un questionario, di ricevere in poco tempo una valutazione. Inoltre, spiega scrupolosamente l’iter di compravendita ed è completo di FAQ, utili soprattutto a rassicurare l’utente.

  • Questionario di valutazione.

  • Sezione per immobili pignorati e ipotecati.

  • Sezione dedicata alle agenzie immobiliari.

Arrivato il momento di acquisire contatti, abbiamo studiato una strategia di lead generation multicanale, che integrasse META (Facebook + Instagram) e Google Ads.

Il funnel costruito accompagnava l’utente dal primo contatto fino alla richiesta di info o valutazione dell’immobile.
Con le Google Ads intercettavamo chi cercava soluzioni come “vendere casa velocemente”.
Su Meta, form nativi e creatività mirate servivano a creare interesse e generare lead direttamente dalla piattaforma.
Infine, il retargeting avanzato ci permetteva di riconnetterci con chi aveva già visitato il sito, spingendo il ritorno e le conversioni.

Abbiamo monitorato i risultati per perfezionare le campagne. Così abbiamo ridotto la dispersione del traffico e aumentato i tassi di conversione.

Oltre
0K
Utenti unici raggiunti
Oltre
0
Clic sul tasto
“Telefona”
Clickthrough rate
0%
Su campagne
META
Oltre
0
Clic sul tasto
“Invia mail”
Clickthrough rate
%
Su campagne
Google Ads.
Oltre
Form completati
e inviati.

Questi dati dimostrano un percorso utente ben strutturato. In 9 mesi abbiamo raggiunto oltre 2.500 azioni ad alto valore: telefonate, mail e form di contatto completati da persone che volevano vendere il proprio immobile. 1 utente attivo su 10  ci contattava.

Vedi anche:

Pointhouse

Strategia, Social, Adv, Web